
Non raccontare una storia.
Fai vivere un’esperienza.
I tuoi personaggi sono piatti, poco reali. Non catturano il pubblico.
Scrivi da anni, ma ora hai capito che ti manca qualcosa per fare il salto.
Vorresti che i lettori si immergessero nelle tue storie fino a viverle.
Vorresti conoscere il segreto per conquistare il lettore?
Un metodo sicuro per creare un legame con il lettore.
Tecniche usate da sempre dai migliori per rendere memorabili le loro storie.
Da Aristotele a Flaubert, da Cechov a Chandler... 2000 anni di story telling.
Uno stile unico e di successo, la narrativa non
è mai stata così coinvolgente!
Questo coaching è per te se:
Hai già scritto racconti o romanzi ma vuoi salire di livello
Ti dicono: “Scrivi bene... ma non mi hai preso. È mancato qualcosa“.
Vuoi portare il lettore dentro la scena come se fosse proprio lui a viverla.
Di cosa sto parlando?
Conosci la scrittura immersiva?
No, nessuna tecnica magica che ti farà scrivere meglio in 5 minuti.
La narrativa immersiva ha una storia lunga 2000 anni.
Da Aristotele fino ai giorni nostri, gli autori hanno sempre cercato di conquistare il lettore tramite il METODO in cui le loro storie venivano raccontate.
Che cos’é la scrittura immersiva?
La scrittura immersiva è una tecnica narrativa che non si limita a raccontare una storia, ma la fa vivere al lettore. Attraverso l’uso mirato della focalizzazione interna, dei sensi, del ritmo e di una prosa trasparente, l’autore sparisce dalla pagina e lascia spazio all’esperienza pura. Il lettore non assiste agli eventi: li percepisce, li attraversa, li sente sulla pelle. È la differenza tra leggere e trovarsi dentro la scena.
Questa scrittura abbatte la barriera tra pagina e immaginazione, trasformando ogni frase in una finestra aperta sul mondo del personaggio.
Richiede precisione, empatia, ascolto profondo.
E, soprattutto, il coraggio di lasciare che a parlare sia la storia, non l’autore.
Perché funziona?
Perché il lettore di oggi non vuole solo sapere cosa succede. Vuole sentirlo.
La scrittura immersiva funziona perché bypassa la superficie del racconto e arriva dritta al sistema nervoso del lettore. Non si limita a descrivere un’emozione: la fa provare. Non spiega un evento: lo fa vivere, momento per momento, attraverso gli occhi, i pensieri e i sensi del personaggio.
Questa tecnica crea un legame diretto tra mente dell’autore e immaginazione del lettore, senza filtri.
Il narratore scompare, il testo si trasforma in esperienza.
Il risultato? Maggiore coinvolgimento emotivo, più empatia, più tensione. E soprattutto: storie che non si dimenticano.
Nel mare di romanzi tutti uguali, la scrittura immersiva è quella che non ti lascia uscire dalla pagina.
Coaching On-Line:
Chi sono?
Mi chiamo Daniele Zaccone sono un Editor freelance, uno scrittore e studioso di scrittura immersiva. Ho fondato la realtà editoriale “Navigando Parole” che si occupa di divulgazione letteraria e promozione agli autori.
Ogni sessione è personalizzata e si svolge tramite piattaforma di streaming professionale, con la possibilità di registrare l’incontro e inviarlo allo studente per rivederlo in qualsiasi momento.
1. Valutazione iniziale personalizzata
Analisi di uno o più testi dello studente (racconto, estratto di romanzo, o altro materiale)
Definizione del livello di partenza e dei focal point su cui lavorare
2. Contenuti delle sessioni (modulabili in base al livello)
Tecniche di scrittura immersiva: focalizzazione interna, sensorialità, tempo soggettivo
Creazione di personaggi memorabili: credibili, tridimensionali e indimenticabili
Struttura di una storia avvincente: come costruire una tensione narrativa che non molla
Differenza tra “mostrare” e “raccontare”: portare il lettore dentro la scena
Analisi di esempi narrativi, esercizi pratici, revisione e riscrittura di brani
3. Durante il percorso riceverai anche:
Feedback dettagliato sui tuoi testi (scritti prima e durante il coaching)
Esercizi mirati per sviluppare stile, ritmo e consapevolezza narrativa
PDF e materiali di supporto (slide, appunti tecnici, bibliografia consigliata)
Accesso diretto per domande e follow-up tra una sessione e l’altra
4. E in più:
Registrazione completa della sessione (su richiesta) per rivederla quando vuoi
Possibilità di integrare con moduli avanzati o richiedere focus specifici (dialoghi, editing immersivo, revisione di un intero manoscritto ecc.)
Richiedi il tuo coaching: